
I cani sono compagni fedeli che amano trascorrere il tempo all’aria aperta, soprattutto durante le belle giornate di sole. Tuttavia, l’esposizione al calore può rappresentare un serio pericolo per la loro salute. Il colpo di calore nei cani è una condizione potenzialmente letale che può manifestarsi rapidamente, soprattutto nei mesi estivi o nelle giornate particolarmente calde. Riconoscere tempestivamente i segnali di un colpo di calore e sapere come intervenire può fare la differenza tra la vita e la morte del proprio animale domestico.
Cosa si intende per colpo di calore nei cani?
Il colpo di calore, o ipertermia, è una condizione in cui la temperatura corporea del cane supera i livelli normali (generalmente oltre i 39,5°C). A differenza degli esseri umani, i cani non sudano attraverso la pelle, ma dissipano il calore principalmente ansimando. Quando le temperature ambientali sono troppo elevate o il cane si trova in un ambiente poco ventilato, il suo organismo fatica a raffreddarsi, con il rischio di un rapido aumento della temperatura corporea.
Questa condizione può insorgere in diverse situazioni: una passeggiata nelle ore più calde, una permanenza prolungata in auto sotto il sole, o anche durante l’attività fisica intensa senza la possibilità di idratarsi e riposare. Alcune razze, come i brachicefali (Bulldog, Carlini, Boxer), i cani anziani, i cuccioli e quelli in sovrappeso, sono particolarmente predisposti a sviluppare un colpo di calore.
Il colpo di calore può causare danni irreversibili agli organi interni e, nei casi più gravi, portare rapidamente alla morte. È quindi fondamentale riconoscere i sintomi precoci e intervenire tempestivamente.
I segnali che indicano un colpo di calore nel cane
Riconoscere i sintomi di un colpo di calore è essenziale per poter agire in modo efficace. I segnali possono variare da lievi a gravi e tendono a peggiorare rapidamente se non si interviene subito. Tra i sintomi più comuni troviamo:
1. Ansimo eccessivo e respirazione affannosa: Il cane cerca di raffreddarsi ansimando, ma se il respiro diventa molto rapido e superficiale, potrebbe essere un segnale di allarme.
2. Salivazione abbondante e gengive arrossate: Una salivazione densa e viscosa, insieme a gengive di colore rosso acceso o addirittura bluastre, indica un problema nella circolazione e nell’ossigenazione.
Altri sintomi da non sottovalutare
3. Letargia e debolezza: Se il cane appare stanco, svogliato, si sdraia frequentemente o ha difficoltà a camminare, potrebbe essere già in uno stato di sofferenza dovuto al calore.
4. Vomito e diarrea: In alcuni casi, il colpo di calore può provocare disturbi gastrointestinali, come vomito (talvolta con tracce di sangue) e diarrea.
5. Confusione, tremori o convulsioni: Sintomi neurologici come disorientamento, perdita di equilibrio, tremori muscolari o convulsioni indicano che la situazione è molto grave e richiede un intervento immediato.
Cosa fare subito in caso di colpo di calore
Se si sospetta che il proprio cane stia soffrendo di un colpo di calore, è fondamentale agire rapidamente e con decisione. Ecco i passaggi da seguire:
1. Spostare il cane in un luogo fresco e ombreggiato: Allontanare immediatamente il cane dal sole o da ambienti surriscaldati, come l’auto o il giardino nelle ore più calde.
2. Raffreddare il cane gradualmente: Bagnare il cane con acqua fresca (non ghiacciata) su zampe, addome e testa. È importante evitare l’acqua troppo fredda, che potrebbe causare uno shock termico. Si può anche utilizzare un asciugamano bagnato per avvolgere il cane.
3. Offrire acqua da bere: Lasciare che il cane beva piccoli sorsi d’acqua fresca, senza forzarlo. Non somministrare grandi quantità tutte insieme per evitare il rischio di vomito.
Quando rivolgersi al veterinario e come prevenire il colpo di calore
Dopo aver prestato i primi soccorsi, è indispensabile portare il cane dal veterinario il prima possibile, anche se sembra essersi ripreso. Il colpo di calore può causare danni interni che non sono immediatamente visibili e che richiedono un controllo medico approfondito.
La prevenzione è il modo migliore per proteggere il proprio cane dal colpo di calore. Evitare le passeggiate nelle ore più calde della giornata, garantire sempre acqua fresca a disposizione e non lasciare mai il cane in auto, nemmeno per pochi minuti, sono regole fondamentali. Inoltre, è importante prestare particolare attenzione ai cani più a rischio e riconoscere i primi segnali di disagio.
Infine, ricordare che ogni cane è diverso e può reagire in modo differente al calore. Osservare attentamente il proprio animale e conoscere il suo comportamento abituale aiuta a individuare tempestivamente eventuali anomalie. Prendersi cura della salute del cane significa anche proteggerlo dai pericoli del sole e delle alte temperature, garantendo così una vita lunga e felice insieme.