5 errori da non fare con il cane durante i viaggi lunghi in auto

5 errori da non fare con il cane durante i viaggi lunghi in auto

Viaggiare in auto con il proprio cane può essere un’esperienza meravigliosa, ma richiede attenzione, preparazione e consapevolezza delle necessità specifiche dell’animale. Soprattutto nei viaggi lunghi, è fondamentale evitare alcuni errori comuni che possono compromettere la sicurezza, il benessere e la serenità sia del cane che dei passeggeri. In questo articolo analizzeremo i 5 errori più frequenti da non commettere quando si viaggia a lungo in macchina con il proprio amico a quattro zampe, offrendo consigli pratici per rendere ogni spostamento piacevole e sicuro.

1. Non assicurare il cane correttamente

Uno degli errori più gravi e purtroppo ancora troppo diffusi riguarda la sicurezza: molti proprietari lasciano il cane libero in auto o utilizzano sistemi di ritenuta inadeguati. Questo comportamento non solo è pericoloso, ma anche vietato dal Codice della Strada, che impone di trasportare gli animali in modo da non costituire impedimento o pericolo per la guida.

5 errori da non fare con il cane durante i viaggi lunghi in auto

Un cane libero in auto può distrarre il conducente, saltare sui sedili, interferire con i comandi o, in caso di frenata brusca o incidente, subire e causare gravi danni. Per viaggi lunghi è fondamentale utilizzare trasportini omologati, cinture di sicurezza apposite o divisori per cani. Il trasportino deve essere della giusta misura, ben areato e posizionato in modo stabile, preferibilmente nel bagagliaio di station wagon o SUV, oppure sui sedili posteriori con cintura di sicurezza.

Ricorda che la sicurezza del cane è importante quanto quella degli altri passeggeri. Investire in un buon sistema di ritenuta significa prevenire incidenti, multe e soprattutto tutelare la vita del proprio animale.

2. Dimenticare le pause e le necessità fisiologiche

Un altro errore comune è sottovalutare la necessità di fare pause frequenti durante il viaggio. I cani, soprattutto se non abituati a stare in auto per molte ore, possono soffrire lo stress, l’ansia o semplicemente avere bisogno di sgranchirsi le zampe, bere o espletare i propri bisogni fisiologici.

5 errori da non fare con il cane durante i viaggi lunghi in auto

Si consiglia di programmare una sosta ogni due ore circa, scegliendo aree di servizio attrezzate o spazi verdi dove il cane possa passeggiare in sicurezza, sempre al guinzaglio. Durante le pause, offri acqua fresca, verifica che non mostri segni di disagio e, se necessario, dagli un piccolo snack leggero. Evita di lasciarlo solo in auto, anche se per pochi minuti, poiché l’abitacolo può surriscaldarsi rapidamente, soprattutto d’estate, mettendo a rischio la sua vita.

Organizzare le pause non solo migliora il comfort e il benessere del cane, ma rende il viaggio più rilassato anche per i passeggeri, consentendo a tutti di arrivare a destinazione meno stanchi e stressati.

3. Alimentare il cane poco prima della partenza

Molti proprietari pensano di dover far mangiare il cane poco prima del viaggio per evitare che abbia fame durante il tragitto. In realtà, questa abitudine può causare problemi di digestione, nausea e vomito, soprattutto nei cani che soffrono il mal d’auto.

5 errori da non fare con il cane durante i viaggi lunghi in auto

È consigliabile somministrare il pasto principale almeno 3-4 ore prima della partenza, scegliendo alimenti leggeri e facilmente digeribili. Durante il viaggio, limita gli snack a piccole quantità di cibo secco, evitando cibi grassi o nuovi che potrebbero provocare disturbi gastrointestinali.

Inoltre, è importante non forzare il cane a mangiare se mostra segni di ansia o disagio. In questi casi, meglio aspettare di essere arrivati a destinazione o di aver fatto una lunga pausa per offrirgli il pasto in un ambiente tranquillo e familiare.

4. Ignorare i segnali di stress o malessere

Durante un viaggio lungo, il cane può manifestare diversi segnali di stress, disagio o malessere: ansimare eccessivamente, sbavare, tremare, piangere, abbaiare, tentare di nascondersi o agitarsi. Ignorare questi segnali è un errore che può peggiorare la situazione e compromettere il benessere dell’animale.

5 errori da non fare con il cane durante i viaggi lunghi in auto

Se noti che il cane mostra segni di malessere, fermati appena possibile per rassicurarlo, offrirgli acqua e lasciarlo sgranchire. In caso di sintomi persistenti, come vomito o diarrea, valuta la possibilità di consultare un veterinario, soprattutto se il viaggio è ancora lungo. Esistono anche integratori naturali o farmaci specifici contro il mal d’auto, ma vanno sempre somministrati sotto consiglio veterinario.

Preparare il cane al viaggio con brevi tragitti nei giorni precedenti, portando con sé oggetti familiari come una coperta o un giocattolo, può aiutarlo a sentirsi più sicuro. L’ascolto attento dei suoi bisogni è la chiave per un viaggio sereno e senza traumi.

5. Non predisporre l’auto per il comfort del cane

Infine, un errore spesso sottovalutato è non preparare adeguatamente l’auto per il viaggio con il cane. L’ambiente deve essere sicuro, pulito e confortevole: rimuovi oggetti che potrebbero cadere o ferire l’animale, copri i sedili con teli lavabili, regola la temperatura interna per evitare colpi di calore o freddo e assicurati che il cane abbia accesso a una buona ventilazione.

Porta con te una ciotola per l’acqua, qualche snack, una coperta o un cuscino su cui il cane sia abituato a dormire e, se necessario, giochi o oggetti che lo aiutino a rilassarsi. Se il viaggio è molto lungo, valuta la possibilità di portare un kit di primo soccorso veterinario e i documenti sanitari del cane.

Un’auto ben organizzata e pensata anche per le esigenze dell’animale contribuisce a ridurre lo stress, prevenire incidenti e rendere il viaggio più piacevole per tutti. Ricorda: il benessere del cane dipende dalle tue scelte e dalla tua attenzione ai dettagli.

Lascia un commento